
"Navigare nel mare intricato del diritto tributario è come tracciare una rotta sicura in acque agitate: serve esperienza, conoscenza e determinazione."

Discorso del dott. Guzzo davanti alle più alte cariche dello stato in qualità di Componente del comitato pari opportunità del consiglio di presidenza della giustizia tributaria
Chi Siamo
Lo studio tributario Guzzo è stato fondato nell’anno 1981 ed operava specialmente nella consulenza fiscale (amministrazione e gestione) per le società e per le persone fisiche, dal suo fondatore, Dott.Giuseppe Guzzo, Prof. Di Economia aziendale e amministratore giudiziario, nella sua nota sede a Bagheria.
Oggi lo studio si occupa esclusivamente del diritto tributario e d’impresa.
Infatti a partire dal 2002, lo studio, ha cessato la sua attività, nella sua nota sede, in quanto il suo fondatore ha assunto la carica di giudice tributario presso le varie sedi delle corti di giustizia tributaria tra cui Bologna, Catania e Palermo, In primo e secondo grado.
Degno di nota è la sua carriera nell’ambito della giustizia tributaria che lo ha portato a ricoprire posizioni di vertice nell’ambito dell’associazione e nell’organo di autogoverno della magistratura tributaria come al Comitato Unico di garanzia presso il Consiglio superiore di magistratura tributaria nonché il ruolo di segretario dell’associazione magistrati tributari per più di un ventennio.
Durante tale carriera e con un pregresso alle spalle di più di 5.000 casi decisi e sentenze emanate è stato sviluppato l’archivio e il metodo necessario per affrontare le più svariate tematiche e importanti questioni di diritto tributarie, necessarie al ripristino della legalità nella fase di accessi, ispezioni e verifiche della guardia di finanza , negli accertamenti redditometrici induttivi e analitici di impresa, nella riscossione esattoriale.
Di ogni caso e questione si è sviluppata al procedura e le questioni normative necessarie ad affrontare il caso concreto e a individuare “ i punti necessari” per la decisione.
Nel 2010 si affida anche alla consulenza tecnica della Dott.ssa Guzzo Maria, Dott. Commercialista, iscritto presso l’ordine di Milano, ove ivi svolge l’attività di dottore commercialista.
Nel 2016, spinto dai sentimenti della legalità, imparzialità e libertà di iniziativa economica privata e della difesa contro i poteri più forti dello stato,di tale liberta e iniziativa economico privata, e delle ingiustizie che questa subisce, lo studio ha riaperto,nella sua storica sede di Bagheria, ad opera del socio fondatore Avv.Mariano Guzzo rivolgendosi esclusivamente nell’ambito del diritto tributario e della tutela della persone fisica e della società contro gli accertamenti presuntivi e degli atti della riscossione esattoriale ( cartelle, pignoramenti etc.).
Forte della sua tradizione e del metodo sviluppato lo studio è stato capace di condividere, riassumere e sintetizzare l’eredità acquisita in un’ottica di difesa dei diritti del contribuente e della classe produttiva del paese al fine di ripristinare la legalità violata nei casi concreti.

Cerimonia avvocati teatro politeama “ presentazione libro Gustavo Zagrebelsky

Lezione e docente del corso saf ordine dei commercialisti di Palermo la crisi di impresa
L’avvocato Guzzo Mariano ha, infatti, perfezionato i suoi studi dapprima grazie ad un Master of Laws (LL.M.), FULL TIME, in International trade law presso itcilo centro di formazione delle Nazioni unite (United Nations) (tesi BEPS Porf Ballancin Bocconi University) ,e, successivamente grazie ai corsi post laurea di perfezionamento e specializzazione in diritto tributario tenuti a Palermo dall’università di Palermo e dell’associazione magistrati tributari (osservatorio permanente delle giustizia tributaria).
Ha seguito altresì il corso biennale di alta formazione specialistica dell'avvocato tributarista tenuto dalla scuola Uncat (Unione Nazionale camere avvocati tributaristi) e il master annuale ipsoa in contenzioso tributario .
L’avvocato Guzzo è cultore all’insegnamento della materia di diritto di crisi di impresa presso l’università di Palermo (assistenza agli esami e alle lezioni) e docente di vari corsi di specializzazione tra cui il corso Saf in materia di crisi di Impresa Tenuta dalla Scuola di alta formazione dei Dottori commercialisti siciliana.
A seguito dell’approfondimento di tali materie e in collaborazione con diversi commercialisti ha ottenuto l’approvazione di più di 80 piani di sovraindebitamento in un solo anno riuscendo a ristrutturare i debiti tributari di svariate imprese (abbattimento del debito anche e fino e oltre l’80 %) garantendo la continuità della vita aziendale e la salvaguardia dei posti di lavoro non ancora decotti.
Orbene l’avvocato è in grado di svolgere la funzione di gestore della crisi di sovraindebitamento, di advisor e assistenza legale in udienza.
Oltre al ruolo di docenza e relatore in vari convegni e Forte di questa sua capacità di sintesi, approfondimento e preparazione, nel 2020 è stato nominato dal Presidente della corte di giustizia tributaria Regionale componente del Massimario della giustizia tributaria, ufficio il cui scopo è esaminare, selezionare, riassumere, catalogare ed estrarre la massima delle decisioni di merito delle corti siciliane di primo e secondo grado più importanti.

Lezione su transazione fiscale presso corso saf

Ritorno da un convegno da ragusa e giornata di studio con Dott. Vittorio Aliquò giudice tributario e sostituto procuratore della procura della repubblica di Palermo e Salvino Pilliteri vicepresidente associazione magistrati tributari
Nello stesso anno è stato nominato tutor, insieme ad altri giudici tributari in pensione,e gli è stato affidato la formazione esclusiva di oltre 20 ragazzi laureandi della facoltà di giurisprudenza che svolgevano il tirocinio presso il summenzionato Ufficio.
L’anno successivo l’ufficio del massimario della Sicilia si è potuto classificare tra i primi in italia per numero di sentenze esaminate ,estrapolate ,riassunte e massimate.
L’avvocato affina quotidianamente le sue competenze attraverso un percorso rigoroso di approfondimento, di studio e di specializzazione .
Si parla spesso di parità di armi processuali e Sono state sviluppate diverse “armi” a disposizione del contribuente per la gestione del contenzioso tributario e del debito tributario.
Vi è la convinzione e la consapevolezza che solo una preparazione specialistica forgiata direttamente sul campo e Uno studio pratico fondato sui casi già concreti e in grado di fare da contrappeso ai soprusi dei poteri forti dello stato contro il contribuente per il ripristino della legalità .
Oggi lo studio ha sede a Bagheria,Palermo e Milano e vanto collaborazioni con oltre 80 professionisti di rilievo nell’ambito del Palermitano e Milanese.
Ha seguito altresì il corso biennale di alta formazione specialistica dell'avvocato tributarista tenuto dalla scuola Uncat (Unione Nazionale camere avvocati tributaristi) e il master annuale ipsoa in contenzioso tributario .
L’avvocato Guzzo è cultore all’insegnamento della materia di diritto di crisi di impresa presso l’università di Palermo (assistenza agli esami e alle lezioni) e docente di vari corsi di specializzazione tra cui il corso Saf in materia di crisi di Impresa Tenuta dalla Scuola di alta formazione dei Dottori commercialisti siciliana.

Serata di studio con Ennio sepe magistrato tributario in cassazione e componente consiglio di presidenza.

Fondazione dello Studio Tributario Guzzo
Cessazione delle attività nella sede storica
Collaborazione con la Dott.ssa Maria Guzz
Riapertura dello Studio a Bagheria
Nomina nel Massimario della Giustizia Tributaria
Riapertura dello Studio a Bagheria
La nostra storia
2002
Lo studio ha cessato la sua attività nella sua nota sede, in quanto il suo fondatore ha assunto la carica di giudice tributario Presso le varie sedi delle corti di giustizia tributaria di Italia Bologna, Catania e Palermo, In primo e secondo grado.
Degna di nota è la sua carriera nell’ambito della giustizia tributaria che lo ha portato a ricoprire posizioni di vertice nell’ambito dell’associazione e nell’organo di autogoverno della magistratura tributaria al Comitato Unico di garanzia presso il Consiglio superiore di magistratura tributaria nonché anche il ruolo di segretario dell’associazione magistrati tributari per più di un ventennio.
Durante tale carriera e con un pregresso alle spalle di più di 5.000 casi decisi è stato sviluppato l’archivio e il metodo necessario per affrontare le più svariate tematiche e importanti questioni di diritto tributarie necessarie al ripristino della legalità nella fase di accessi, ispezioni e verifiche della guardia di finanza, negli accertamenti redditometrici induttivi e analitici di impresa e nella riscossione esattoriale.
2010
il know-how dello studio viene arricchito dalla presenza della Dott.ssa Guzzo Maria, Dott. Commercialista iscritto presso l’ordine di Milano ove ivi svolge la sua attività professionale.
2016
mossi dalla volontà di promuovere valori come legalità, imparzialità e difesa dell'iniziativa economica privata contro poteri ingiusti dello Stato, lo studio ha riaperto le porte nella sua storica sede di Bagheria, grazie all'impegno del socio fondatore Avv. Mariano Guzzo. La nuova direzione si concentra esclusivamente sul diritto tributario e sulla tutela delle persone fisiche e delle società contro gli accertamenti presuntivi e gli atti della riscossione esattoriale (come cartelle e pignoramenti).
Forti di una tradizione e un metodo consolidato, lo studio si impegna a condividere, riassumere e sintetizzare l’eredità acquisita in un’ottica di difesa dei diritti dei contribuenti e della classe produttiva del Paese con l'obiettivo di ripristinare la legalità violata nei casi concreti.
L’avvocato Guzzo Mariano ha, infatti, perfezionato i suoi studi dapprima grazie ad un Master of Laws (LL.M.), FULL TIME, in International Trade Law presso ITCILO, il centro di formazione delle Nazioni Unite (United Nations). Successivamente, ha approfondito le sue competenze partecipando ai corsi post laurea di perfezionamento e specializzazione in diritto tributario tenuti a Palermo dall’università di Palermo e dall’Associazione Magistrati Tributari (Osservatorio Permanente delle Giustizia Tributaria). Ha seguito altresì il corso biennale di alta formazione specialistica dell'avvocato tributarista tenuto dalla scuola Uncat (Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi) e il master annuale IPSOA in contenzioso tributario.
L’avvocato Guzzo è cultore all’insegnamento della materia di diritto di crisi d’impresa presso l’università di Palermo, dove offre assistenza agli esami e alle lezioni, ed è docente di vari corsi di specializzazione, tra cui il corso SAF in materia di crisi d'impresa tenuto dalla Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti Siciliani.
2020
A seguito dell’approfondimento di tali materie e in collaborazione con diversi commercialisti, ha ottenuto l’approvazione di più di 80 piani di sovraindebitamento in un solo anno, riuscendo a ristrutturare i debiti tributari di svariate imprese (con un abbattimento del debito anche e fino all’80%), garantendo così la continuità della vita aziendale e la salvaguardia dei posti di lavoro non ancora decotti.
Orbene, l’avvocato è in grado di svolgere la funzione di gestore della crisi di sovraindebitamento, di advisor e assistenza legale in udienza. Oltre al ruolo di docenza e relatore in vari convegni e forte di questa sua capacità di sintesi, approfondimento e preparazione, nel 2020 è stato nominato dal Presidente della Corte di Giustizia Tributaria Regionale componente del Massimario della Giustizia Tributaria. Tale ufficio ha lo scopo di esaminare, selezionare, riassumere, catalogare ed estrarre le decisioni di merito delle corti siciliane di primo e secondo grado più importanti. Nello stesso anno è stato nominato tutor, insieme ad altri giudici tributari in pensione, ed è stato affidato alla formazione esclusiva di oltre 20 ragazzi laureandi della facoltà di giurisprudenza che svolgevano il tirocinio presso il summenzionato Ufficio.
2021
L’anno successivo, l’ufficio del Massimario della Sicilia si è classificato tra i primi in Italia per numero di sentenze esaminate, estratte, riassunte e massimate. L’avvocato affina quotidianamente le sue competenze attraverso un percorso rigoroso di approfondimento, studio e specializzazione.
2024
Oggi lo studio ha sede a Bagheria, Palermo e Milano e vanta collaborazioni con oltre 80 professionisti di rilievo nell’ambito del Palermitano e Milanese.
Sono state sviluppate diverse “armi” a disposizione del contribuente per la gestione del contenzioso tributario e del debito tributario. Vi è la convinzione e la consapevolezza che solo una preparazione specialistica forgiata direttamente sul campo e uno studio pratico fondato sui casi già concreti sono in grado di fare da contrappeso ai soprusi dei poteri forti dello Stato contro il contribuente per il ripristino della legalità.
"Solo una preparazione specialistica forgiata direttamente sul campo e uno studio pratico fondato sui casi già concreti sono in grado di fare da contrappeso ai soprusi dei poteri forti dello Stato contro il contribuente per il ripristino della legalità." Avv. Mariano Guzzo
Avv. Mariano Guzzo
Perché dovresti fidarti di me:
Comprendiamo l'importanza della parità di armi processuali nel contenzioso tributario e del debito tributario. Abbiamo sviluppato diverse strategie e risorse per la gestione efficace di tali controversie, basate sull'esperienza diretta sul campo e uno studio pratico fondato sui casi concreti. Il nostro archivio, ricco di precedenti giurisprudenziali e centinaia di casi studio, ci consente di offrire una preparazione specialistica senza eguali. Ci impegniamo a fornire una strategia mirata e su misura per ogni caso, mettendo in campo le nostre competenze multidisciplinari e la nostra profonda conoscenza del diritto tributario e d'impresa. Con noi, puoi contare su una difesa competente e determinata, progettata per contrastare i soprusi dei poteri forti dello Stato e ripristinare la legalità a tuo favore.